Yokohama Rubber si unisce a GDSO, un’organizzazione che promuove gli standard di settore per i dati sui pneumatici
Yokohama Rubber ha annunciato che da gennaio 2024 è diventata membro a pieno titolo della Global Data Service Organization for Tyres and Automotive Components (GDSO), un’associazione internazionale senza scopo di lucro che promuove la standardizzazione e l’accesso ai dati relativi a pneumatici. In qualità di membro GDSO, Yokohama Rubber rispetterà gli standard del settore che promuovono la gestione dell’identificazione individuale dei pneumatici.
Con l’obiettivo di rendere più semplice per i produttori di pneumatici e altre organizzazioni nella catena del valore dei pneumatici l’accesso e l’utilizzo efficiente dei dati, GDSO cerca di stabilire accordi globali sulla standardizzazione dei dati relativi ai pneumatici, definendo e sviluppando soluzioni online che utilizzano l’accesso ai dati e stabilendo un servizio basato sul Web che faciliterà l’accesso a tali dati. A questo proposito, GDSO ha già sviluppato una piattaforma per consentire la condivisione dei dati del pneumatico a partire dall’identità di un pneumatico serializzato acquisita utilizzando diverse tecnologie, inclusa l’identificazione a radiofrequenza (RFID). GDSO sta lavorando per creare un nuovo servizio per raccogliere informazioni critiche lungo il ciclo di vita del pneumatico.
Yokohama Rubber parteciperà alle attività del GDSO per promuovere la costruzione di una piattaforma per l’utilizzo di vari dati relativi ai pneumatici. Inoltre, la società rispetterà gli standard del settore dei pneumatici fornendo accesso a dati accurati, affidabili e aggiornati sulla piattaforma di gestione dei dati sui pneumatici e sviluppando e mantenendo le applicazioni necessarie per accedere a tali dati.
L’RFID è una tecnologia di comunicazione wireless che utilizza onde radio per leggere e scrivere dati sui tag incorporati in un prodotto senza la necessità di contatto fisico con il prodotto. L’utilizzo dell’RFID con i pneumatici faciliterà la gestione dell’identificazione dei pneumatici. Oltre a consentire la tracciabilità che aumenterà la sicurezza facilitando la garanzia della qualità dei produttori (risposta ai difetti, eliminazione dei prodotti contraffatti, ecc.) e la capacità di tracciare il pneumatico attraverso la produzione, l’installazione e la manutenzione, si prevede che l’RFID aumenterà l’efficienza della gestione delle scorte e della logistica nelle fabbriche e nei magazzini.
Yokohama Rubber ha completato lo sviluppo tecnico di pneumatici dotati di RFID e in futuro valuterà come migliorare le esigenze dei clienti sfruttando la tecnologia RFID utilizzando i dati specifici per uno specifico pneumatico.